Racconti di Storia
Home
Storia di Tregnago e della Val d'Illasi
Luoghi
Chiese
Ville ed edifici storici
Persone
Società
Orazio Sorio e "I forestieri"
Il terremoto del 1891 a Tregnago
Gli anni precedenti il terremoto: il 1885
Gli anni precedenti il terremoto: il 1886
Gli anni precedenti il terremoto: il 1887
Gli anni precedenti il terremoto: il 1888
Gli anni precedenti il terremoto: il 1889
Gli anni precedenti il terremoto: il 1890
7 giugno 1891: terremoto a Tregnago
Il terremoto raccontato da Gianfrancesco Cieno
Il terremoto nel diario di Daniele Bonomi
I bollettini dell'Osservatorio Geodinamico
Il terremoto nelle notizie dei giornali dell'epoca
Gli interventi politici dopo il terremoto del 1891: la Camera dei Deputati
Una deliberazione del Consiglio Comunale di Tregnago sui danni causati dal terremoto
Un ricordo in versi: "El teramoto" di Basilio Finetto dei Rosini
Le risposte delle Istituzioni al terremoto del 1891
Persone e vicende tra passato e presente
Storia della scrittura e del libro
Ricette tipiche locali e curiosità
Ti racconto Tregnago
Chi sono
Contatti
Il terremoto del 1891 a Tregnago
Home
Storia di Tregnago e della Val d'Illasi
Luoghi
Vie e piazze di Tregnago che raccontano la storia
La toponomastica di Tregnago nel 1921
Piazza Abramo Massalongo
Marcemigo
Cogollo
Il monte Belloca
Due lavatoi: la Rì e la Vasca
16 ottobre 1921: l'inaugurazione della linea elettrica del tram Tregnago-Verona
Chiese
Il campanile della chiesa di Santa Maria Assunta
La canonica della pieve di Santa Maria dall'acquisto dei diritti che furono del monastero dei Santi Nazaro e Celso da parte del Comune di Tregnago ad oggi
La pieve di Tregnago e la sua biblioteca nel 1460: Note a margine di una visita pastorale
Libri nelle chiese della Lessinia al tempo delle visite pastorali del vescovo Gian Matteo Giberti (1525-1541)
La costruzione dell'organo della chiesa parrocchiale di Tregnago
L'ampliamento della chiesa parrocchiale e la nuova collocazione dell'organo
La chiesa di San Martino o della Disciplina
La chiesa di Sant'Egidio
Un dipinto restaurato e mai più tornato a Tregnago
Campane a Tregnago
La canonica della pieve di Tregnago dalle origini al XVIII secolo
La visita pastorale del vescovo Ermolao Barbaro nel 1460
Un delegato del vescovo Gian Matteo Giberti a Tregnago: cronaca di una visita pastorale
La visita pastorale del vescovo Luigi Lippomano nel 1553
In landò incontro al vescovo: una visita pastorale di inizio Novecento
Ville ed edifici storici
Il castello
Il testamento del tregnaghese don Francesco Casari: un sacerdote, la sua famiglia, la sua casa.
Palazzo Pellegrini: la struttura architettonica
Palazzo Pellegrini, già Butturini
La vendita dei terreni e del palazzo a Pietro Pellegrini
Il fabbricato delle carceri
La vendita di Palazzo Pellegrini al Comune di Tregnago
Progetto di ampliamento della vecchia sede municipale
L'edificio scolastico in piazza Masssalongo
La pretura
La nascita dell'ospedale Massalongo
I restauri di Palazzo Pellegrini dal 1915 in poi
La nuova sede municipale
Villa Ferrari Dalle Spade
Villa Cipolla
Villa Cavaggioni, già Franchini
Persone
Bartolomea de Parixio e la sua famiglia da Cellore a Verona nel XIV secolo
Un fabbro tregnaghese del XV secolo
Pier Antonio Fiocco: un musicista nato a Scorgnano?
Abramo Massalongo
Abramo Massalongo: la scienza, la famiglia e la patria
Caro Massalongo
Roberto Massalongo
Orseolo Massalongo
Don Felice Panato o Pannato
Roberto Massalongo: altre notizie
Carlo Cipolla
Don Vittorio Costalunga
Don Ferruccio Spada: fede e cultura
Igino Gilbert de Winckels, un pioniere del volo. Note biografiche
Angelo Borghetti, un forestale del Novecento
Federico Gaetano Battisti: da Tregnago al Monte Grappa
Le suore Orsoline a Tregnago
Società
Aspetti di vita sociale a Tregnago nel Quattrocento
Aspetti di vita religiosa a Tregnago nel Quattrocento
Lettere di un prigioniero di guerra: Guido Canciani
La fiera di san Martino
L’istituzione del mercato mensile a Tregnago
Lo stemma del comune di Tregnago
Tregnago nel XIV secolo
Belloca: la montagna contesa
Un’epidemia di polmonite a Tregnago nella primavera del 1883
Tregnago a ricordo dei caduti nella Prima Guerra Mondiale
L'economia tregnaghese prima del cementificio
Tregnago e il cementificio
Lavoratrici del secolo scorso
Orazio Sorio e "I forestieri"
Orazio Sorio, l’autore de I forestieri
I forestieri di Orazio Sorio: il libro
"I forestieri": la trascrizione integrale del testo e la rappresentazione del 2012
Il terremoto del 1891 a Tregnago
Gli anni precedenti il terremoto: il 1885
Gli anni precedenti il terremoto: il 1886
Gli anni precedenti il terremoto: il 1887
Gli anni precedenti il terremoto: il 1888
Gli anni precedenti il terremoto: il 1889
Gli anni precedenti il terremoto: il 1890
7 giugno 1891: terremoto a Tregnago
Il terremoto raccontato da Gianfrancesco Cieno
Il terremoto nel diario di Daniele Bonomi
I bollettini dell'Osservatorio Geodinamico
Il terremoto nelle notizie dei giornali dell'epoca
Gli interventi politici dopo il terremoto del 1891: la Camera dei Deputati
Una deliberazione del Consiglio Comunale di Tregnago sui danni causati dal terremoto
Un ricordo in versi: "El teramoto" di Basilio Finetto dei Rosini
Le risposte delle Istituzioni al terremoto del 1891
Persone e vicende tra passato e presente
Artemisia Gentileschi: una donna, una pittrice nell'Italia del XVII secolo
1438: peste e guerra a Verona e nei territori circostanti
Storia della scrittura e del libro
Gli antenati dei libri: vasi e tavolette d’argilla
Il papiro
La pergamena
Dal volumen al codex
La carta
I manoscritti medievali
Le pecie: i primi libri universitari
Gli exultet
Dal manoscritto alla stampa
Le discipline che studiano la scrittura e i libri
La scrittura epistolare
Aldo Manuzio e le edizioni Aldine
Libri nelle chiese veronesi nella prima metà del XVI secolo. Appunti dai verbali delle visite pastorali del vescovo Gian Matteo Giberti (1525 – 1542)
Parte 1: Libri in chiesa a Verona nel Cinquecento
Parte 2: La descrizione dei libri
Parte 3: Libri negli ordinata dei visitatori
Parte 4: Libri e legati testamentari
Parte 5: I libri presenti nelle chiese del Contado. Schede
Parte 6: I libri presenti nelle chiese cittadine. Schede
Ricette tipiche locali e curiosità
I puoti, i dolci di santa Lucia
Le brasadéle, il dolce tipico della Pasqua e della Pasquetta a Tregnago
I cestini di Pasqua
La fogàsa con l'erba madre
Viaggio alle origini del carnevale
Ti racconto Tregnago
Chi sono
Contatti
Torna su
chiudi